FAQ

FAQ

Che differenza c’è fra uno psicologo e uno psicoterapeuta?

Lo psicologo non può svolgere attività psicoterapeutica ed è una persona che, dopo la laurea in psicologia, ha svolto il tirocinio di un anno necessario per sostenere l’Esame di Stato per Psicologo che ha superato. Per occuparsi del delicato ruolo di psicoterapeuta, occorre, all’iter appena indicato, aggiungere la frequenza di una scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca oppure essere medici con specializzazione in psichiatria.

E’ vero che uno psicoterapeuta deve essere stato analizzato a sua volta?

Dipende anche dall’indirizzo dello psicoterapeuta. Essersi sottoposti ad una analisi, soprattutto nel caso di uno psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, è indice di serietà professionale, considerato che lo studio della teoria, la supervisione con un didatta e la propria analisi personale sono i tre pilastri su cui si basa la formazione di un buon psicoterapeuta.

Che cosa è l’indirizzo di uno psicologo?

E’ il suo approccio teorico e pratico al paziente e indica il suo modo di leggere le difficoltà che porta. Gli indirizzi prevalenti sono quello cognitivo comportamentale, quello sistemico, quello della gestalt e quello psicoanalitico, ciascuno dei quali fa riferimento ad autori e a teorie differenti.

La psicoterapia psicoanalitica si svolge solo sdraiati sul lettino?

Assolutamente no, soprattutto se la frequenza delle sedute è inferiore a tre alla settimana.

Una, due o tre sedute settimanali? Che differenza c’è?

L’assiduità nella frequenza delle sedute dipende dalla profondità del lavoro da svolgere e dai risultati che il paziente si aspetta dalla terapia. A suggerire quante sedute alla settimana sono consigliate è il terapeuta, a seguito dei colloqui iniziali. In linea di massima, più aumenta il numero delle sedute, più si scava lontano nel tempo della vita del paziente, più la relazione con il terapeuta è profonda e più consistenti sono i cambiamenti del paziente.

E’ vero che per poter beneficiare di una psicoterapia psicoanalitica occorre essere persone di un elevato livello culturale?

No. E’ il terapeuta che deve adeguarsi al paziente e non viceversa.

Ci si innamora davvero dello psicoterapeuta?

Il paziente occupa uno spazio importante nella mente del terapeuta da cui si sente pensato. Gli parla della sua storia di vita, delle sue paure, delle sue difficoltà e dei suoi vissuti, per ricevere un ascolto empatico. La relazione fra paziente e terapeuta, quindi, emotivamente, è molto intima. Il legame che li unisce può arrivare ad essere anche molto profondo, ma non si tratta di amore, bensì di una riedizione delle relazioni importanti del paziente che vengono rivissute e risignificate insieme al terapeuta il cui ruolo, soprattutto se la frequenza delle sedute è assidua, consiste anche nell’interpretarlo.

Perché la psicoterapia psicoanalitica attribuisce così tanta importanza all’infanzia e ai genitori del paziente?

Perché la relazione che si instaura con i propri genitori si configura come un vero e proprio modello non soltanto per le relazioni che si hanno da adulti, ma anche e soprattutto per quella che si ha con se stessi. Se, per esempio, un figlio non è stato riconosciuto e apprezzato da sua madre, difficilmente sarà circondato da persone che lo stimano e difficilmente avrà un buon livello di autostima. Conoscere e analizzare la relazione che si è avuta con i propri genitori è quindi necessario per promuovere davvero il cambiamento.

Lo psicoterapeuta dà dei consigli?

Nessuno meglio del paziente sa che cosa è meglio fare. Consapevole di questo, il terapeuta non dà consigli. Il suo ruolo, piuttosto, consiste nell’aiutare chi si rivolge a lui a comprendere meglio quali sono i motivi che ostacolano le sue scelte, che cosa vuole fare davvero, indipendentemente dai condizionamenti esterni, e nell’attivare in lui le risorse per raggiungere gli obiettivi che desidera effettivamente raggiungere.

Lo psicoterapeuta è tenuto al rispetto del segreto professionale?

Certamente, chi non lo rispetta commette una grave inottemperanza della deontologia professionale. L’articolo 11 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani recita infatti ‘Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto, non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate’.

E’ vero che uno stesso terapeuta non può seguire due persone della stessa famiglia?

Si. Se lo facesse, perderebbe la sua neutralità e rimarrebbe condizionato dalla conoscenza diretta delle persone di cui il paziente gli parla e non riuscirebbe così a prestare davvero ascolto ai vissuti che gli porta.

Che differenza c’è fra analisi e psicoterapia analitica?

Dal punto di vista prettamente formale, la psicoterapia prevede uno o due sedute alla settimana, l’analisi richiede una frequenza più assidua poiché scende più nel profondo delle dinamiche del paziente. Nell’analisi, inoltre, il rapporto fra paziente e terapeuta è oggetto di un’indagine più dettagliata. L’analisi porta così a cambiamenti più radicali di quelli che si verificano in un ‘normale’ percorso di terapia.

Lo psicoterapeuta prescrive psicofarmaci?

No, lo psicologo psicoterapeuta non è abilitato a prescrivere psicofarmaci, anche se è tenuto a sapere come funzionano e quali conseguenze comportano in chi li assume.

 

La psicoterapia si può scaricare dalla dichiarazione dei redditi?

Certo, la psicoterapia, sia quella individuale sia quella di coppia, è una prestazione sanitaria a tutti gli effetti. È quindi possibile portare in detrazione dall'Irpef il 19% del suo ammontare.